Assistenza clienti: +39 081.8762235
Facebook De Rosa Srl Instagram De Rosa Srl Twitter De Rosa Srl Youtube De Rosa Srl

Corretta applicazione e protezione delle fughe tra piastrelle

Impermeabilizzante protettivo specifico per fughe Fila PRW200


Inserita lunedì 25 settembre 2023

Quando si parla di piastrellatura e di posa di pavimenti e rivestimenti è inevitabile fare dei riferimenti alle operazioni di fugatura, davvero fondamentali per la buona riuscita di qualsiasi progetto. Le accortezze da seguire, come sa ogni posatore professionista, sono numerose affinché il lavoro sia eseguito a regola d’arte: vanno scelti i giusti collanti, di devono individuare i più idonei punti di partenza per le piastrelle, e queste ultime devono essere tagliate con maestria e con gli strumenti adatti, ma c’è molto altro ancora.
Questi sono gli accorgimenti che stanno a monte di un buon rivestimento, ma solo verso il termine del cantiere si giunge all’intervento di fugatura o stuccatura delle piastrelle che non è l’ultimo ma che ha un ruolo cruciale nella definizione di un buon impatto estetico. La raccomandazione principale è quella di lavorare il più possibile “puliti”, ossia di evitare la presenza di incrostazioni di collante tra i bordi delle piastrelle e prestare attenzione alla pulizia delle fughe stesse nelle quali non devono finire dei detriti. Può essere d’aiuto, se ci sono lavori aggiuntivi da compiere prima della stuccatura delle piastrelle, proteggere i solchi con del nastro carta che non lascia tracce, proprio come quello adoperato dai pittori, ma in ogni caso va evitata a tutti i costi la presenza di eccessi di collante all’interno delle fughe per cui bisogna saperlo dosare con cura per non compromettere il risultato finale.
Giunto il momento della fugatura si può compiere un trattamento di estrema efficacia per la preventiva protezione delle fughe e nemmeno a dirlo anche in questo caso la soluzione è proposta da un’azienda leader nell’ambito del trattamento di pavimenti e rivestimenti come Fila Surface Care Solutions.

Protettivo impermeabilizzante per fughe tra piastrelle

Fila ha studiato a fondo le esigenze dei posatori professionisti e le ha incrociate non solo con i principali materiali da cantiere e le loro caratteristiche ma anche con le esigenze dei consumatori finali in termini di sicurezza, di impatto ambientale e di assenza di emissioni nocive di VOC. Tutto ciò è fondamentale nel raggiungere i crediti necessari per la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), un programma che coinvolge il miglioramento della qualità ecologica dell’edilizia ed il risparmio energetico, e viene raggiunto anche tramite una classificazione EC1PLUS. Il risultato di questo studio è il protettivo prefugatura Fila PRW200, un impermeabilizzante a base acquosa di grande efficacia contro lo sporco di posa che rende più semplici tutte le operazioni di fugatura ed è applicabile sui materiali più disparati senza alterarne in alcun modo l’aspetto. Può essere applicato molto facilmente, e nella scheda tecnica trovi tutte le informazioni in merito sia sulle modalità che su come vanno preparati i supporti, su pietra e agglomerati non lucidi, pietre naturali o ricostruite, piastrelle in cotto e klinker senza modificare l’adesione dello stucco per fughe al materiale e semplificando così tutte le successive operazioni di pulizia di fine cantiere. È idoneo dunque a tutti i materiali lapidei assorbenti e li lascia traspirare. Sul nostro shop online, oltre alla confezione da 1 litro prima linkata, è disponibile anche la tanica da 5 litri di Fila PRW200; il prodotto è pronto all’uso e non necessita di diluizione, per cui sarai tu stesso a decidere quanto te ne serve in base alla resa sui singoli materiali ed ai metri quadrati che devi trattare.



I prezzi dei prodotti, se indicati, fanno riferimento alla data di pubblicazione dell’articolo e sono suscettibili di variazioni.
Pagamento sicuro con Carte di Credito
×