Il lavoro di un provetto professionista dell’edilizia deve essere sempre supportato da prodotti che siano qualitativamente idonei ad ottenere, al termine di ogni attività di cantiere, un risultato finito soddisfacente e che non solo sia eseguito con tutti i crismi dimostrandosi efficace dal punto di vista funzionale e strutturale, ma che abbia anche caratteristiche estetiche appaganti perché è risaputo che anche l’occhio vuole la sua parte.
In particolare in edilizia quando si stende un intonaco sia interno che esterno è fondamentale compiere una buona operazione di rasatura per preparare i supporti alla successiva tinteggiatura in maniera idonea: la migliore resa e personalizzazione si ottengono solo su una base all’altezza, il che dipende da fattori tra loro combinati. Servono infatti:
- Perizia e manualità dell’operatore
- Strumenti di stesura e rasatura adeguati
- Malte di buona qualità e idonee al tipo di lavoro
Sottolineiamo nello specifico l’importanza dell’ultimo fattore dando per scontati i primi due, perché le malte non sono di certo tutte uguali proprio come non lo sono le pareti e le superfici che devono essere trattate, che possono presentarsi più o meno compromesse o difficili da lavorare e vanno quindi adeguatamente preparate. Abbiamo ad esempio già esplorato le caratteristiche della speciale malta per rasatura cementizia Planitop 200 di Mapei, ma nella stessa famiglia Planitop è inclusa una malta con caratteristiche simili ma che amplia il raggio di azione.
Malta per rasatura Planitop 210 Mapei
Mapei ha elaborato una formula molto particolare per la malta per rasatura civile Planitop 210: nei laboratori di ricerca del Gruppo è infatti stata raggiunta una composizione a base di aggregati selezionati, additivi e polimeri sintetici che con l’aggiunta della sola acqua diventa una malta facile da stendere e da lavorare con ottima scorrevolezza ed elevato potere adesivo. È quindi un prodotto ideale per protezione e riparazione delle strutture in calcestruzzo, o quando si deve compiere una rasatura civile fine anche su intonaci di nuova costruzione, malta bastarda o vecchie pitture al quarzo.
Per offrire degli esempi di applicazione citiamo la lisciatura di pareti anche già verniciate ad acrilico, la regolarizzazione delle superfici, la rasatura di pannelli in cartongesso o su altri sistemi di costruzione a secco e persino la lavorazione su rivestimenti di tipo plastico. Tutte le caratteristiche che un professionista deve conoscere sulla malta Planitop 210 di Mapei per decidere se è quella adatta al lavoro in progetto ed incluse preparazione, applicazione e resa possono essere consultate nella scheda tecnica del prodotto disponibile nel reparto edilizia tra i nostri intonaci e rasanti di prima scelta.