Assistenza clienti: +39 081.8762235
Facebook De Rosa Srl Instagram De Rosa Srl Twitter De Rosa Srl Youtube De Rosa Srl

Linea Edilizia e attrezzature edili

I prodotti della linea edilizia presentati dallo showroom De Rosa sono pensati per essere nel loro complesso un punto di riferimento, proponendo una gamma completa di soluzioni su misura per tutte le esigenze di costruzione o ristrutturazione.
Non solo 'hardware' come laterizi, manufatti in cemento o lamiere, ma anche tutti gli additivi, gli impermeabilizzanti ed i prodotti per la posa, scelti tra i prodotti dei marchi più affidabili.


Ultima novità
Come ripristinare il calcestruzzo ammalorato
Malta cementizia Mapei Planitop Rasa&Ripara per riqualificazioni edilizie
Inserita mercoledì 6 settembre 2023

 

Il settore della riqualificazione edilizia e del ripristino di qualsiasi opera muraria, sia in interni quanto soprattutto in esterni, richiede degli elevati standard qualitativi e delle specifiche competenze da parte degli operatori edili che devono sapere di volta in volta quale prodotto sia più adeguato al lavoro da compiere. Le diverse operazioni di cantiere possono oggi beneficiare di prodotti sempre più all’avanguardia in grado di rispondere anche ad esigenze più complesse al fine di ottenere un lavoro finito all’altezza delle aspettative, con una maggiore durabilità ed anche con un minore utilizzo di materiali e risorse energetiche nell’ottica del contenimento degli sprechi. Un tipo di intervento abbastanza frequente riguarda il ripristino del calcestruzzo ammalorato, in quanto il trascorrere del tempo, l’azione degli eventi atmosferici così come diversi tipi di azioni meccaniche tendono a degradare quanto costruito anche a regola d’arte rendendo necessari interventi di manutenzione e di ripristino non solo per ragioni estetiche ma anche per la sicurezza. Va evidenziato che le malte utilizzate in questi lavori di ripristino si distinguono tra loro per le prestazioni meccaniche che sono regolamentate dalla normativa UNI EN 1504-3 tenendo in considerazione fattori quali la resistenza alla compressione, la capacità di aderire al supporto e le caratteristiche di resistenza alle condizioni climatiche: il tutto viene schematizzato in una scala che va da R1 a R4 a prestazioni crescenti dove le prime due sono idonee per applicazioni non strutturali mentre le altre due offrono adeguata resistenza anche per applicazioni strutturali. Vogliamo approfondire il tema legato ad un ripristino non strutturale per la ricostruzione di porzioni di calcestruzzo ammalorato che necessiti di idonea lisciatura e finitura e per le quali si preferisce quindi un prodotto tixotropico rasante dalla granulometria molto sottile.

Malta per ripristino e riqualificazione del calcestruzzo

La gamma dei prodotti per l’edilizia del Gruppo Mapei include una serie di malte specifiche per questo tipo di lavori ed esigenze applicative, e tra queste il prodotto base con una sorprendente scorrevolezza e che facilita così il lavoro è la malta cementizia tissotropica Rasa&Ripara, che appartiene alla classe R2. Questa malta è idonea per il ripristino non strutturale e per la rasatura di superfici in calcestruzzo sia orizzontali che verticali ed anche nel caso queste siano in contatto permanente con acqua. Alcuni esempi che rientrano nella casistica dei campi di applicazione sono:

  • La riparazione e la regolarizzazione di modanature esterne nell’edilizia civile, così come di elementi sporgenti e decorativi
  • La regolarizzazione con adeguata rasatura di difetti superficiali su getti in calcestruzzo
  • Il rapido ripristino di parti in calcestruzzo non strutturali che siano state degradate dal tempo come spigoli di edifici, travi, colonne o pilastri, cornicioni, frontalini di balconi ed altro ancora

Si presenta con delle caratteristiche tecniche che, pur richiedendo buone conoscenze professionali nell’ambito dell’edilizia, ne rendono la preparazione e la stesura abbastanza agevole facilitando i compiti ed aumentando la produttività: è infatti una malta cementizia tissotropica monocomponente che necessita della sola miscela con acqua ed è di facile lavorazione con applicazione a spatola oppure a cazzuola per ottenere in una singola mano finiture apprezzabili in spessori che vanno da 3 fino a 40 mm. L’indurimento non comporta ritiro e grazie alle resine sintetiche contenute nella miscela ha una eccellente adesione sul vecchio supporto in calcestruzzo. Tutte le ulteriori proprietà, le modalità di preparazione e di applicazione così come le indicazioni circa la resa possono essere consultate nella scheda tecnica di Planitop Rasa&Ripara, disponibile tra le nostre malte per edilizia.




Pagina 5 di 82 totali
Pagamento sicuro con Carte di Credito